Spazi interni
La Scuola dell’Infanzia Don G. Fracasso è ubicata ed inserita in un’ampia zona ricreativa di proprietà della Parrocchia adiacente alla stessa.
La scuola dispone di nove aule attrezzate in cui si svolgono attività didattiche. Sullo stesso piano troviamo:
- un grande atrio per l’accoglienza, la direzione e la segreteria;
- la cucina, con un ampio refettorio per il pranzo dei bambini;
- un ampio salone per le attività comuni e il gioco libero;
- due blocchi bagno, con servizi suddivisi per maschi e femmine.
- servizi igienici per il personale.
Nella scuola è attivo il servizio mensa. I pasti sono preparati giornalmente nella cucina interna della scuola, che segue un menù studiato per i bambini da 3 a 6 anni (approvato dall’ ASL n° 22) ed è esposto negli atri della scuola. In caso di allergie o intolleranze alimentari, i genitori, dietro presentazione di certificazione medica alla coordinatrice didattica, possono richiedere la preparazione di un pasto conforme alle esigenze del bambino. La scuola opera secondo la metodologia H.A.C.C.P. e conforme al Decreto Legislativo 155/97 (piano di autocontrollo nella preparazione dei pasti).




A piano terra troviamo:
- il dormitorio;
- una palestra attrezzata per la psicomotricità;
- un’aula per il laboratorio di Musica e Teatro;
- due blocchi bagno, con servizi suddivisi per maschi e femmine;
- servizi igienici per il personale.



Spazi esterni
La scuola è dotata di un ampio giardino ombreggiato e attrezzato con strutture ludiche in legno o plastica, tricicli, sabbiere e spazio sufficiente per svolgere attività all’aria aperta.
All’esterno, in struttura isolata, è stata ubicata la centrale termica di nuova tecnologia, due moderne celle frigorifere per la conservazione degli alimenti deperibili, una dispensa ad armadi per la conservazione degli elementi non-deperibili, garage e servizi igienici.



Le sezioni
I bambini vengono accolti in sette sezioni eterogenee per sesso ed età. Il sistema eterogeneo consente di rispettare il ritmo di apprendimento, favorisce lo sviluppo delle competenze sociali e valorizza le diverse forme di intelligenza presenti in bambini di età differenti in un clima meno competitivo. I bambini più piccoli apprendono dai compagni più grandi attraverso l’osservazione dell’azione diretta nell’ambiente e della loro capacità di interagire con materiali diversi. I bambini più grandi, invece, vengono stimolati a fare attenzione alle risorse utilizzate, come mostrare, spiegare, interagire con bambini di diversa età e questo costituisce un avvio all’acquisizione di competenze di tipo riflessivo e metacognitivo. Il gruppo eterogeneo per età costituisce una risorsa anche per bambini con bisogni educativi speciali.
Le nostre sezioni sono:
- Primula
- Girasole
- Papavero
- Tulipano
- Violetta
- Rosa
- Margherita
Lo spazio-sezione è il luogo della sicurezza, soprattutto nel momento del distacco dalle figure famigliari; contiene molti segni che aiutano il bambino a riconoscersi (foto), ad identificare situazioni e momenti (calendario per immagini della giornata e registro delle presenze), organizzare azioni attraverso un personale progetto di gioco o di riposo (scelta dell’angolo in cui stare), muoversi con sicurezza (grazie ad un’agevole disposizione di arredi e materiali).
Lo spazio-sezione è strutturato in angoli (centri di interesse), dove il bambino in autonomia, spinto dalla curiosità, possa esprimersi nei suoi diversi linguaggi. Esistono diverse tipologie di angoli definite in base alla loro funzione:
- angolo del gioco simbolico: attraverso questo gioco i bambini simulano le azioni della vita quotidiana rievocando esperienze e ruoli direttamente vissuti. Esempi tipici sono: la cucina, i travestimenti, i mestieri (parrucchiera e falegname);
- angolo morbido: è il luogo dove potersi rilassare e stare tranquilli, da soli, in coppia o in piccolissimo gruppo;
- angolo della lettura: viene organizzato in modo che il bambino possa accedere ai libri in completa autonomia e possa usufruirne in modo comodo e rilassato;
- angolo dei giochi in scatola: aiuta il bambino a sviluppare l’autocontrollo corporeo e la gestione di sé in un gioco a due o in piccolo gruppo che contempli delle regole definite a priori;
- angolo della manipolazione del colore: spesso sfruttato per le attività ma può essere utilizzato nei momenti di gioco libero. Il bambino, in completa autonomia, può sperimentare diverse tecniche grafico-pittoriche;
- angolo del dialogo: si concretizza in un grande tappeto dove attraverso una disposizione circolare l’intero gruppo si ritrova per raccontarsi esperienze, narrare storie, fare l’appello e condividere le routine;
- angolo delle costruzioni ed attività a terra: prevede attività che consentono libertà di movimento e sperimentazione, sviluppando capacità di ideazione e concentrazione.



